Secondo numero in edicola, del nostro Magazine Accademia Italiana del Tartufo. E con rinnovata fierezza, che possiamo affermare che stiamo investendo bene nel nostro futuro.
Confermiamo anche in questo secondo numero tutte le rubriche, e ne apriamo alcune nuove molto stimolanti.
Ospitiamo la nuova rubrica tartufo e d’arte a firma di Monsignor Davide Tonti, caro amico e grande esperto di arte e gastronomia, la sua presenza porta all’interno del nostro gruppo, un senso di spiritualità che aiuta e ci migliora.
Ci piace soprattutto e dunque sveliamo e sciogliamo i dubbi, sulla nostra vocazione nazionale ed internazionale.
La copertina è tutta dedicata alla nuova sede internazionale di New York, presso il Gattopardo, che ospiterà tutti i lavori negli Stati Uniti dell’ Accademia italiana del tartufo nel mondo. Dove abbiamo incontrato e abbiamo amabilmente conversato, con lo Chef Ambassador Gianfranco Sorrentino, che ci parla del suo sogno americano.
Dedicheremo le nostre pagine anche alle sedi nazionali e regionali, con grandi nomi e cari amici che vogliono condividere con noi il valore della grande cucina al tartufo; dalla Valle d’Aosta all’Abruzzo.
Ed è proprio dall’Abruzzo che abbiamo iniziato ad inaugurare le nostre sedi regionali; partiamo da Casa D’Angelo a Fara Filiorum Petri nella nella zona di Chieti, in una serata di grande classe alla presenza di figure professionali ed istituzionali di alto rango. Lo chef Ambassador per questa Regione, è Gaudenzio D’Angelo, uomo del vino e del tartufo, (veri e propri emblemi a tavola, di tutta una regione), dove il tartufo lo si “cava” tutto l’anno, e dove abbiamo siglato il protocollo d’intesa ed il codice etico, che lega l’alta ristorazione al tartufo, con l’accademia.
Continua il patto di buon gusto con il Corriere Adriatico, che distribuisce il nostro Magazine come supplemento omaggio all’interno del giornale e ringrazio stupendamente il Direttore Laurenzi ed il Presidente Garzilli.
Nuove rubriche dicevo ed importanti programmazioni; in ogni numero della nostra rivista, apriremo una vetrina ed un Focus regionale sulle preziosità a tavola di ogni terra d’Italia e dei legami tra i vari prodotti delle terra con il tartufo, a cura del vicepresidente Stefano Sandrucci.
Questo numero è dedicato alle Marche “la mia regione” laddove è nata l’Accademia italiana del tartufo; sempre da Sandrucci, parte l’approfondimento sul piatto della perfezione che ritengo essere una grande intuizione.
Poi gli appuntamenti, ad ottobre saremo ad Alba; e qui tutti i momenti saranno anticipati in un grande evento in Alta Langa il 13 luglio dove presenzierò con piacere; ed in questo numero ospitiamo l’intervista alla mega presidentessa Liliana Allena. Come detto il profilo internazionale, si amplia con una rubrica in lingua inglese della bravissima Helena Cardoso Mainieri, che tratterà i temi a livello planetario. Faremo conoscere il tartufo anche al turista straniero che viene in Italia.
E dopo la conferenza di primavera svolta nella nostra sede nazionale di Monte San Savino e quella di inizio estate ospitata nella bellissima e rinascimentale Urbino, ad Alba ad ottobre presenteremo “la conferenza dei Magnati”.