Il nostro Magazine ha l’onore di intervistare Liliana Allena, Presidente Ente fiera internazionale del tartufo bianco d’Alba.
L’incontro con Liliana, diventa subito affascinante e ricco di charme. Una donna leader, capace di raccontare la sua terra come pochi altri al mondo. Intrisa di valori umani principeschi e di grande capacità di creare network, in questa amabile intervista, la regina del tartufo, spazia nella attualità, ma sempre con un occhio lungimirante rivolto al futuro.
Chi è Liliana Allena
Sono innanzitutto un’imprenditrice attiva nell’ambiente socio politico per amore delle mie Langhe. È un onore per me rappresentare la mia terra, il mio lavoro per la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba esprime una sorta di debito di riconoscenza per essere nata in questo meraviglioso territorio. Sono caparbia e pragmatica, credo nella condivisione e nel lavoro di gruppo e mi ritengo molto soddisfatta dei progressi compiuti assieme al mio staff.
Liliana la regina del Tartufo
È una definizione che mi lusinga: sto utilizzando tutto il mio impegno, le mie capacità e le mie energie per lasciare un segno positivo affinchè il nostro prezioso Tartufo Bianco d’Alba diventi sempre più conosciuto nel mondo e apprezzato per le sue caratteristiche d’eccellenza.
Alba e il suo Brand mondiale
Alba è ormai sinonimo di eccellenza, un traguardo che è il risultato di anni di lavoro e di grandi investimenti, di uomini con una grande visione che hanno saputo lavorare in sinergia tra pubblico e privato. Chi raggiunge Alba e le nostre colline non compie solamente un viaggio, ma un’esperienza autentica
dove la tradizione e la cultura dell’enogastronomia e del buon vivere si sposano costantemente con l’innovazione.
Il centro studi e il patto culturale ed enogastronomico
con l’Accademia italiana del tartufo. Gli obiettivi futuri e i paradossi da smontare relativi al Pianeta tartufo
Il Centro Nazionale Studi Tartufo ha sempre creduto nel progetto Accademia Italiana del tartufo, l’ente culturalmente preposto ad azioni di tutela, salvaguardia e informazione. Da circa 20 anni la qualità è diventata l’obiettivo principale della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba. Ogni giorno di Fiera una commissione composta da giudici di analisi sensoriale qualificati seleziona il prodotto fresco mettendosi a disposizione completa del consumatore. Questo servizio, oltre ad essere una tutela per i consumatori del nostro prezioso prodotto, rende i fruitori del Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba il più consapevoli possibile al fine di sollevare molti dei veli che ancora avvolgono questa pregiata risorsa.
Cosa farai da grande?
Mi ritengo ampiamente soddisfatta del mio percorso che mi posiziona in uno spazio sospeso, ma ben saldo, tra imprenditoria e pubblica amministrazione. Il mio entusiasmo ha radici nella terra e uno sguardo sul mondo.
Ci sono sempre nuove cose da scoprire per questo non mi pongo limiti e osservo curiosa.
Siamo fieri di averti ospitato Liliana, e da oggi sei figura narrante, nell’esclusivo Club amici dell’Accademia Italiana del tartufo nel mondo.