CHI SIAMO
…una straordinaria comunità intellettuale di manager ed esperti di turismo, di giovani buongustai e di gourmet narratori, di poeti del gusto e di chef sensorialisti che creano felicità a tavola …..questo è oggi l’Accademia Italiana del Tartufo che ha lo scopo di
“Elevare il tartufo a parte integrante del patrimonio culturale italiano e ad immagine del nostro Paese nel mondo affermando il legame profondo con la storia e le tradizioni dei nostri territori”
Ci occupiamo quotidianamente di Tartufo, come importante risorsa economica e come straordinaria occasione per raccogliere e promuovere un grande Paese con una grande eredità culturale come quello Italiano.
Ci adoperiamo ogni giorno in interventi ed azioni strategiche, affinché il Tartufo diventi strumento di sperimentazione nelle realtà locali e nei distretti del cibo e perché si possa definire una programmazione territoriale con l’ambizioso traguardo di diventare strumento di divulgazione delle informazioni dal mondo della ricerca, dell’enogastronomia e della formazione.
Siamo mossi dalla convinzione che il Tartufo abbia la capacità di rappresentare il nostro Paese e la sua cultura, per la sua riconoscibilità indiscutibile e per la sua attrattività internazionale …
Ci siamo dati il compito, di far diventare il Tartufo la porta di accesso più immediata di un territorio, la prima esperienza con la quale il viaggiatore cerchi un contatto con le tradizioni del luogo, perché siamo convinti che il tartufo declinato in ogni sua forma rappresenti
un’offerta pressoché unica, in grado di unire food, cultura e ambiente in un contesto inscindibile.
Sostenere queste iniziative significherà non solo generare valore per i territori, ma anche rispondere appieno alle esigenze dei più moderni flussi turistici interessati all’autentico e al tipico.
Ci poniamo al fianco e collaboriamo fattivamente con le piccole e medie imprese italiane per dare l’avvio a processi di evoluzione nel mercato del cibo, per adeguarsi ai cambiamenti, per saperli cogliere, allargando i propri orizzonti e cogliendo gli input lanciati dai consumatori traducendoli in offerte innovative ed appetibili.